
Per una più chiara identificazione e localizzazione delle zone di sosta, la città è stata suddivisa nei seguenti 5 grandi settori: settore Centro; settore Adriatico; settore Archi; settore Tiziano; settore C.so Carlo Alberto.
All'interno di questi 5 settori le zone di sosta presenti sono classificate in 2 grandi tipologie:
- zone miste: i residenti e gli autorizzati in possesso di regolare permesso di sosta possono sostare gratuitamente, per tutti gli altri è a pagamento;
- zone a pagamento per tutti: anche i residenti e gli autorizzati in Ancona devono pagare la sosta.
L'orario della sosta soggette a pagamento va dalle ore 8.00 alle ore 20.00 (salvo diversa indicazione esposta in loco).
Le zone definite "Sosta Veloce" (Piazza Stamira e Piazza della Repubblica), sono zone della città nelle quali non sono validi permessi, autorizzazioni (eccetto permessi H) ed altri titoli di sosta come "grattini", schede elettroniche auto-park, biglietti emessi da altri parcometri non a "Sosta Veloce", nelle altre zone Via Leopardi, Via Palestro, Via Villafranca, Via Marsala e Via San Martino sono validi permessi, autorizzazioni tranne altri titoli di sosta come "grattini", schede elettroniche auto-park, biglietti emessi da altri parcometri non a "Sosta Veloce". In tutte le aree denominate sosta veloce è possibile effettuare il pagamento con il sistema " myCicero".
Le zone di sosta "miste" sono così definite poichè i residenti e gli autorizzati in Ancona possono sostarvi gratuitamente, per tutti gli altri la sosta è a pagamento.
Potete consultare l'allegato per conoscere le rivendite autorizzate alla vendita dei prodotti per la sosta.
E' possibile pagare il tempo di sosta nelle Zone con le Strisce Blu nella città di Ancona in una delle seguenti modalità:
- A mezzo di Parcometro;
- A mezzo buoni di parcheggio prepagati “Gratta & Sosta”;
- Con tessere elettroniche "Autopark";
- Con app di pagamento MyCicero, Easypark, Telepass Pay e Paybyphone